La prima cosa da fare è mettere come istruzione iniziale nel vostro file
(dal nome, ad es. <#10#>preprint.tex<#10#>) la seguente macro:
#math10#\input dra0:[tex.tex201.samples]prepr.tex
In tal modo vengono inizializzati i comandi che vi descrivo.
<#12#>La prima pagina<#12#>
La prima pagina del preprint contiene il titolo del lavoro, nonchè autori,
indirizzi ed abstract.
Il titolo viene scritto in grassetto usando la macro
#math11#
#tex2html_wrap_indisplay523#
che permette di scrivere un titolo al massimo di due righe; il primo rigo
del titolo va messo nella prima serie di parentesi graffe
ed il secondo, ovviamente, nella seconda.
È comunque
necessario mettere la seconda serie di parentesi quando il
titolo è lungo un solo rigo.
Ad esempio il titolo del presente sommario è stato fatto con
#math12#
#tex2html_wrap_indisplay525#
Per gli autori e gli indirizzi non ho creato una macro, essendo questo troppo
variabile. Per cui, dopo il titolo, dovete usare le macro del Tex per
centrare nomi ed indirizzo. Ad esempio
#math13#\centerline{ #math14#\it Massimo Calvani}
#math15#\bigskip#math16#\centerline{Istituto
di Astronomia}
#math17#\centerline{Università di Padova}
#math18#\centerline{Padova}
#math19#\vskip 2.5truecm
dovete regolare voi qust'ultima distanza in modo tale che il titolo
e l'indirizzo entrino nella finestrella della copertina dei preprints.
Segue poi l'abstract, al termine del quale dovete usare la macro
#math20#
#tex2html_wrap_indisplay542#
la quale termina la prima pagina,
e scrive la sigla ASTRPD nell'ultimo rigo.